N. 6 CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI
IL CORSO si terrà in data 1 MARZO 2018
PROMOZIONI PER STUDENTI E SOCI PRIVILEGIATI IKOS 2018
AD OGNI PARTECIPANTE IN REGALO IL LIBRO “LA FINE DEI GIOCHI – IPOTESI DI UN DELITTO”
Il caso Sarah Scazzi è uno dei fatti di cronaca nera più importanti degli ultimi anni e, soprattutto, avvolto da un alone di mistero per quanto riguarda le vere cause della morte della giovane ragazza di Avetrana. Nonostante la Corte Suprema di Cassazione abbia già ritenuto colpevoli sia Sabrina Misseri (la cugina di Sarah) sia Cosima Serrano (la zia di Sarah) di omicidio, molti restano i dubbi su ciò che in realtà è avvenuto in quei giorni.
Grazie alle voci di esperti nel campo della criminologia e delle scienze investigative, il corso proposto vuole ripercorrere le varie tappe di quegli eventi, riscoprire i resoconti degli interrogatori condotti dal PM soprattutto nei confronti di Michele Misseri (lo zio di Sarah), e analizzare possibili altri elementi.
Un’indagine dell’investigatore Aldo Tarricone inquadra in una prospettiva nuova l’oscura morte di Sarah Scazzi.
L’analisi, accuratissima, è stata raccolta dallo stesso Tarricone nel libro “La fine dei giochi – Ipotesi di un delitto” e porta alla tesi della morte avvenuta accidentalmente in un gioco erotico.
Durante il corso verrà quindi spiegato come si svolge l’analisi di una scena del crimine, cos’è il sopralluogo giudiziario, chi sono le principali figure professionali, come operano, quali sono le principali attività di competenza, con una particolare attenzione alla figura dell’investigatore e quali norme regolamentano la sua professione.
Si analizzerà poi, attraverso il libro “La fine dei giochi – Ipotesi di un delitto”, il caso specifico dell’omicidio di Sarah Scazzi.
Il libro verrà dato in regalo a tutti i partecipanti.
Il corso è aperto anche a tutti gli studenti universitari delle materie affini e a tutti coloro che vogliono intraprendere una professione in ambito forense.
Requisito minimo di studio: diploma di scuola superiore.
Obiettivo
Il corso intensivo ha lo scopo di fornire le nozioni base riguardante l’Analisi della Scena del Crimine, il Sopralluogo Giudiziario, l’attività dell’investigatore privato, dando la possibilità ai partecipanti di approfondire le tematiche relative al caso di Sarah Scazzi.
Metodologia
-
Approfondimenti sulla professione dell’Investigatore Privato
- Approfondimenti sulle principali teorie e tecniche dell’Analisi della Scena del Crimine
-
Discussione di casi pratici
Programma 10:00 – 13:00:
- Analisi della Scena del Crimine
- Il Sopralluogo Giudiziario
Programma 14:00 – 18:00
- L’Investigatore Privato: chi è? Come opera? Principali norme di riferimento
- Sarah Scazzi: Case History
Docenti:
Inv. Aldo Tarricone
-
Presidente “Aldo Tarricone Investigazioni”
-
Vice Presidente del Centro Studi Indagini Scientifiche di Bari
-
Responsabile area investigativa dell’IBSSA – The International Bodyguard and Security Services Association
-
Scrittore
-
Attività di investigazione privata dal 1978
Dott. Gianluca Venneri
- Analista di Laboratorio e Operatore Chimico Biologico
- Esperto in Dattiloscopia e Operatore Afis di II livello
- Esperto della Scena del Crimine e tecniche di ricostruzione degli eventi delittuosi
Per info e iscrizioni: segreteria2@ikosageform.it – 0805212483
Costi:
Quota standard 90€
Quota soci IKOS 75€
Quota studenti 50€
Referente corso: Dott. Marco Magliozzi (psicologo, psicoterapeuta, criminologo)