Change privacy settings

Stalking: ci si affida sempre più all’investigatore privato.

Negli ultimi 8 anni i reati di stalking sono aumentati di quasi il 50%.

Sempre più vittime decidono di rivolgersi agli investigatori privati per incastrare il colpevole.
Circa 10.000 denunce nel 2010, circa 15.000 nel 2016, nel 2017 in Italia sono stati commessi 114 femminicidi. Circa 7 milioni di donne hanno subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita.
Dati spaventosi, che fanno rabbrividire.

Le nuove tecnologie, internet, i social, hanno dato altri mezzi agli stalker per controllare, minacciare, perseguitare le loro vittime, facendo nascere così la definizione di cyberstalking.

Nel 2009 in Italia è stato introdotto, nel codice penale, il reato di atti persecutori, con un costante aumento delle condanne: se nel 2009 le sentenze sono state meno di 40, nel 2009 sono state circa 2000.

Ma da alcuni dati del 2017 emerge che circa un quarto delle denunce presentate verso soggetti noti vengono archiviate dalla polizia.
Le vittime si trovano quindi a non avere il giusto supporto dalle Forze dell’Ordine e decidono di affidarsi alle agenzie investigative come la Aldo Tarricone Investigazioni.

L’indagine investigativa serve non solo a tutelare l’incolumità della vittima, ma anche ad incastrare il colpevole in sede di giudizio. Professionisti con un’alta esperienza possono intervenire in maniera decisiva in situazioni complesse che a volte possono degenerare in maniera drammatica.

L’investigatore può pedinare lo stalker, raccogliere dati e testimonianze sul suo comportamento, effettuare accertamenti, produrre delle prove foto e video che possono essere usate in tribunale perché dimostrano e confermano il reato.

Se invece non si conosce l’identità dello stalker, l’investigatore, grazie alle sue competenze, può rintracciarlo.

A tutela della vittima, invece, studia piani di sicurezza adeguati, pianifica percorsi sicuri, analizza i fattori di rischio e, nei casi più problematici, interviene con misure più specifiche, come ad esempio le procedure anti sequestro.

Il fine ultimo dell’investigatore, in questi casi, è quello di ridare serenità alle vittime di questo ignobile reato.

http://www.aldotarricone.it/anti-ricatti-e-molestie/

Condividi

Dì la tua