Change privacy settings

Sempre più aziende si rivolgono agli investigatori privati.

Gli illeciti e le frodi sul lavoro sono aumentati e le aziende italiane si rivolgono sempre più spesso agli investigatori privati per scovare i colpevoli.

Il numero dei reati sul lavoro, commessi da dirigenti, amministratori e dipendenti è aumentato del 5,4% negli ultimi due anni.

Gli illeciti dei dipendenti sono più frequenti di quello che pensiamo, causando perdite ingenti.
È per questo che le aziende si rivolgono alle agenzie investigative come la Aldo Tarricone Investigazioni, per commissionare analisi sui danni causati da questi reati, avere le prove che ne individuano i colpevoli ma anche per ricerche pre-assunzione sulle singole persone, per prevenire questi danni.

Dopo l’introduzione della legge sulla privacy, l’infedeltà coniugale non è più il campo d’azione primario delle agenzie investigative.
Da anni ormai si è concentrata l’attenzione su un altro tipo di infedeltà, che è quella dei lavoratori. Tra i principali reati in ambito lavorativo c’è sicuramente l’abuso del permesso 104 (relativo all’assistenza di un parente malato) o l’abuso del certificato di malattia, utilizzato spesso come copertura per altre attività.
Per non parlare dell’aumento dei reati di furto, appropriazione indebita e concorrenza sleale.
Molto spesso i mezzi messi a disposizione dell’azienda, come il computer, vengono usati per uso personale o addirittura per svolgere un secondo lavoro.
Non mancano i casi di dipendenti che si appropriano di dati sensibili dell’azienda in cui lavorano per rivenderli ad aziende concorrenti.

A rivolgersi con maggiore frequenza agli investigatori privati è anche la Pubblica Amministrazione, ma anche gli avvocati per i loro assistiti e le compagnie assicurative per evitare le truffe.

Investigazioni aziendali

Condividi

Dì la tua