Raccogliere informazioni sui debitori: come fare?
Sin dall’inizio del rapporto contrattuale è di fondamentale importanza ricercare informazioni utili ad evitare di stipulare contratti con soggetti indesiderati o, quantomeno, limitare al massimo i danni che si potrebbero verificare in caso di inadempimenti.
Nel corso degli anni, la Aldo Tarricone Investigazioni è diventata un riferimento per il rintraccio debitori, perché è necessario sempre rivolgersi a soggetti che operino in modo professionale, nel rispetto delle norme, comprese quelle in materia di privacy.
La ricerca di informazioni dovrebbe consentire di “scegliere” le controparti contrattuali (futuri debitori), o almeno di evitare quelle “indesiderabili”, o comunque di articolare e gestire il contenuto del contratto (inserendo ad esempio particolari clausole o richiedendo particolari garanzie) in modo da ridurre al minimo i rischi di inadempimento.
La raccolta specifica di informazioni diventa poi fondamentale nella fase patologica del rapporto, caratterizzata da difficoltà di pagamenti, da pagamenti parziali e/o tardivi o da inadempimenti, al fine di decidere se e quanto attendere prima di riscuotere coattivamente il credito e, quindi, come e quando procedere.
Per informazioni commerciali abitualmente si intendono quelle informazioni ricavabili attraverso un’attività mirata a conoscere le realtà socioeconomiche, finanziarie e talora organizzative di un soggetto (di norma di un imprenditore). La ricerca di questi dati è quindi un impegno delicato, a fronte di un mercato che offre moltissime offerte.
L’attività di recupero, che sia realizzata direttamente dal creditore o che sia realizzata, nel suo interesse, da terzi di regola operanti in virtù di contratti di collaborazione, comporta la raccolta, il trattamento e spesso la comunicazione di dati personali del debitore (dati anagrafici, informazioni utili per contattarlo, dati relativi alla somma dovuta, entità della medesima causale eventualmente indicata, termini apposti all’obbligazione pecuniaria, oltre che il titolo della stessa). Ciò comporta che si debbano aver ben presenti gli obblighi, i limiti ed i divieti imposti dal cd. Codice della privacy.
Bisogna sempre rivolgersi a dei professionisti.
Fonte: La legge per tutti.