Change privacy settings

Quando la droga è legale?

Quando i genitori si rivolgono a noi per un controllo sui loro figli, hanno spesso già scoperto un comportamento a rischio, come l’uso di alcol e droghe. Spesso i ragazzi si giustificano dicendo che si tratta di sostanze legali, ed alcuni genitori si fidano, sottovalutando il rischio enorme che i loro figli corrono, commettendo un illecito.

Drogarsi non costituisce reato, se la droga detenuta è per uso personale, ma è una condotta punita a titolo di illecito amministrativo, e le sanzioni previste possono essere la sospensione della patente di guida, la sospensione del passaporto, la sospensione del permesso di soggiorno e la sospensione della licenza di porto d’armi.

La detenzione finalizzata alla cessione, anche gratuita, costituisce invece reato.

In quali casi la droga è legale?

La droga è legale solo in quattro casi, e come vedremo è davvero raro che chi fa uso di droghe rientri in queste quattro eccezioni.

  • Cannabis light: la legge prevede un limite di tolleranza fino allo 0,6% di thc, soglia sotto la quale non ci sono effetti droganti e quindi non vi sono neanche conseguenze penali per chi la coltiva o per chi la vende, anche se è importante non mettersi comunque alla guida di un veicolo dopo la sua assunzione, perché in quel caso potrebbe scattare l’illecito;
  • Cannabis ad uso terapeutico: questo tipo di cannabis viene prescritta per alleviare i sintomi di molte patologie, come il dolore nella sclerosi multipla o nelle lesioni del midollo spinale, il dolore cronico di origine neuropatica o oncologica, per il glaucoma e per la sindrome di Tourette. Il farmaco a base di cannabis deve essere prescritto dal medico e non può essere utilizzato senza prescrizione;
  • Autorizzazione da parte del ministero: secondo la Legge “chiunque intenda coltivare, produrre, fabbricare impiegare, importare, esportare, ricevere per transito, commerciare a qualsiasi titolo o comunque detenere per il commercio sostanze stupefacenti o psicotrope, deve munirsi dell’autorizzazione del Ministero della sanità. Dall’obbligo dell’autorizzazione sono escluse le farmacie, per quanto riguarda l’acquisto di sostanze stupefacenti o psicotrope e per l’acquisto, la vendita o la cessione di dette sostanze in dose e forma di medicamenti.” (DPR 309/90 – articolo 17)
  • Utilizzo da agente sotto copertura: il poliziotto che agisce in incognito e, costretto dal proprio lavoro, detenga o faccia altro uso di droghe, al fine di smascherare e consegnare alla giustizia le persone che compiono delitti, non è punibile per legge.

Se sospetti che tuo figlio faccia uso di droghe, noi possiamo aiutarti.

Tel. 0805020101
Numero verde: 800689849
Oppure clicca qui per prenotare una consulenza

 

 

Fonte laleggepertutti.it

Condividi

Dì la tua