Change privacy settings

Quali sono le circostanze che favoriscono l’infedeltà?

Ogni rapporto d’amore è diverso dagli altri ed ogni coppia vive i suoi equilibri, bilanciando libertà e rispetto nel miglior modo possibile. L’infedeltà coniugale è però una problematica estremamente comune, che riguarda circa il 70% di tutte le coppie. E consideriamo le infedeltà dichiarate o scoperte, perché ve ne sono molto, moltissime, ancora segrete.

Bisogna intervenire subito, lì dove vi sia il sospetto che sia in atto una relazione clandestina del partner, rivolgendosi ad una agenzia investigativa autorizzata, che può fornire le prove dell’infedeltà, producibili anche in giudizio se fosse necessario.

Gli investigatori intervengono con delle attività di pedinamento e monitoraggio del partner infedele e con delle attività di web intelligence, OSINT e SOCMINT, perché il traditore lascia, consapevolmente o inconsapevolmente, molti segnali anche online.

Ci sono delle circostanze che possono favorire l’infedeltà, secondo la scienza. Vediamo le principali:

1) Il tradimento congenito

Secondo una ricerca dell’Università di Stoccolma il tradimento è anche questione di genetica: se uno dei genitori o dei fratelli del tuo partner ha avuto una relazione extraconiugale, allora la percentuale che anche il tuo partner ne instauri una aumenta esponenzialmente, fino, in alcuni casi, al 200%. Questa tendenza sarebbe causata dall’ormone vasopressina, rilasciato dall’ipotalamo, e che insieme all’ossitocina sono i cosiddetti “ormoni dell’amore”.

2) L’ossessione per il sesso

Al contrario di quanto comunemente si pensa, chi tradisce non lo fa perché non ha più rapporti con il proprio partner. Anzi: moltissimi traditori hanno una vita sessuale appagante anche con il coniuge, ma sviluppano una sorta di ossessione per il sesso, tanto da sentire la necessità di cercare sempre nuove avventure. Possono essere assidui frequentatori di siti pornografici, essere iscritti a siti di incontri ed avere sempre nuovi stimoli per evadere, mentalmente e fisicamente.

3) Vivere insieme

Un’altra falsa credenza è quella legata alla convivenza: no, non rafforza i rapporti, ma, al contrario, nella maggior parte dei casi li indebolisce. Le coppie che convivono, senza sposarsi, hanno il 40% di rischio in più di essere infedeli.

4) Precedente matrimonio

È una statistica che potrebbe alimentare pregiudizi assolutamente infondati, ma i numeri parlano chiaro: su 1000 coppie sposate o conviventi da più di 5 anni, coloro che avevano avuto un precedente matrimonio erano sensibilmente più inclini a tradire.

5) La formazione scolastica

In base a delle recenti statistiche di un sito di incontri extraconiugali, l’aver ricevuto un’educazione rigida, spesso religiosa o di tipo privato è più portato a tradire il partner. Infatti i maggiori frequentatori dei siti di incontri hanno avuto questo tipo di istruzione.

6) Vivere all’aria aperta

La città è sicuramente piena di possibilità, perché pullula di gente, ma è nelle zone rurali che si consuma il maggior numero di tradimenti, ed in generale in quei luoghi a bassa densità demografica.

7) La passione per i social network

Semplice: più si passa tempo a chattare, a guardare i profili social degli altri, a pubblicare contenuti, e più il tradimento è in agguato. Per due ragioni principali: si dedica molto meno tempo al partner e si “conoscono” persone intriganti (almeno all’apparenza). Una richiesta di separazione su 5, secondo Divorce Online, è causata dal troppo tempo trascorso dal partner sui social network.

8) La disparità economica

L’invidia può esistere anche tra coniugi. Se uno dei due guadagna molto più dell’altro, nel coniuge meno facoltoso può nascere una sensazione di inadeguatezza, che può portare ad una costante ricerca di conferme, anche dal punto di vista sentimentale e sessuale con altri partner.

9) Troppo lavoro

Questa è la classica scusa per tradire: gli impegni lavorativi. Cene di lavoro, straordinari, appuntamenti, viaggi d’affari… c’è sempre la possibilità di inventarsi qualcosa, utilizzando la scusa del lavoro. E se non si tratta di scuse… be’, comunque il partner preferisce la sua scrivania al tempo trascorso con il partner.

10) Il quoziente intellettivo

Secondo la London School of Economics and Political Science il quoziente intellettivo è responsabile di possibili tradimenti: più il Q.I. è alto e meno si avrà la possibilità di essere traditi.

11) Problemi in famiglia

Se il tuo partner non riesce proprio ad andare d’accordo con i tuoi amici e la tua famiglia è bene aprire gli occhi: questa è una delle cause più diffuse di adulterio. Non basta solo l’amore, purtroppo, per stare bene nel proprio quotidiano. Se gli equilibri si rompono, anche per colpa di parenti e amici che creano tensione, allora c’è il rischio concreto che il partner possa cercare tranquillità altrove.

Se pensi che il tuo partner ti stia tradendo, contattaci.
Siamo al tuo fianco nella ricerca della verità.
Tel. 0805020101
Numero verde: 800689849

Oppure chiedi una consulenza cliccando qui.

Fonte: momentodonna.it

Condividi

Dì la tua