Change privacy settings

Natale e aumento dei divorzi. Perché?

L’ultimo rapporto Istat di settembre, sulla popolazione residente per stato civile, disegna un quadro molto chiaro sulla situazione matrimoni/divorzi in Italia: l’81% degli uomini e il 65% delle donne tra i 25 e i 34 anni risultano ancora non sposati. Rispetto al 1991 sono oltre 3 milioni i coniugati in meno, a vantaggio di un corrispettivo aumento di celibi e nubili.
Considerato il calo della popolazione di almeno 309 mila persone in meno, nella classe di età 45-54 anni quasi un uomo su quattro non si è mai sposato mentre è nubile quasi il 18% delle donne.
Si registra poi un aumento dei divorziati, più che quadruplicati dal 1991, principalmente nella classe 55-64 anni.

A Milano, che offre spesso un quadro sempre molto accelerato dell’intero Paese, si conferma un aumento del 15% delle separazioni a un anno dalla celebrazione delle nozze, principalmente fra giovani in età compresa tra i 20 e i 30 anni.

Esistono poi periodi dell’anno, e le statistiche lo confermano, in cui divorzi e separazioni subiscono vere e proprie impennate. Le vacanze di Natale, ad esempio, al contrario di quanto si possa pensare, non aiutano le coppie, ma causano, al contrario, maggiore conflittualità, e portano spesso a decisioni drastiche una volta passate le feste.
È proprio nei periodi di festività, così come per le vacanze estive, che si acuiscono i contrasti di coppia. Non bisogna però confondere con la normale stanchezza della relazione, molto frequente soprattutto dopo anni di rapporto, con una crisi vera e propria. È sempre meglio prendersi del tempo prima di azzardare scelte da cui non si può più tornare indietro.

Per non rientrare nel 25% di quelle coppie che decidono di separarsi a gennaio, ecco 5 consigli per evitare il divorzio.

  1. Il periodo natalizio è in realtà il momento migliore dell’anno per focalizzarsi sulla relazione, poiché si ha generalmente un po’ più di tempo da dedicare alla coppia. Pianificare qualche attività da fare insieme per staccare e disintossicarsi è sempre “rinvigorente” per la coppia e può aiutare a riscoprirsi complici e ad alimentare l’interesse reciproco sotto una luce diversa.
  2. Decidere prima come si vogliono trascorrere le festività. Può capitare di non essere d’accordo su come trascorrere le feste, poiché c’è chi preferisce circondarsi di parenti e avere la casa sempre affollata fra cene e pranzi con gli amici, e chi invece non vede l’ora di ritagliarsi qualche giorno di relax. L’unico modo per evitare le liti e rinfacciarsi di non avere a cuore le necessità dell’altro è naturalmente parlarne prima ed allinearsi con una sorta di programma condiviso, trovando un punto di contatto fra le reciproche esigenze.
  3. Pianificare un budget. Niente di più facile che sforare con le spese fra regali, cene fuori e “pensierini” per i colleghi. È sempre bene definire una lista di persone a cui si desidera fare un regalo o anche solo un piccolo pensiero e stabilire a priori quale sarà la cifra massima da dedicare ad ognuno. La stessa abitudine va applicata se si parte per una vacanza o se si desidera pianificare un viaggio. In questo modo non ci si ritroverà con delle brutte sorprese all’inizio dell’anno.
    Il 90% delle separazioni giudiziali dipende esclusivamente dall’entità del mantenimento: meglio prevenire il problema alla fonte.
  4. Dividersi i compiti. Avere la casa piena di gente, fra amici, parenti e colleghi può essere piacevole, ma poi tocca pulire e riordinare. È bene stabilire quali sono i compiti di ognuno relativamente a lavori domestici, spesa e commissioni varie. I livelli di stress nella coppia si alzano anche perché uno dei due, solitamente la donna, sente di doversi sobbarcare da sola tutti  questi compiti senza un supporto sufficiente da parte del partner.
  5. Concedevi qualcosa che non riuscite a fare durante l’anno. Leggere fino alle 2 di notte, guardare 5 puntate di seguito della propria serie preferita dopo aver messo a letto i bambini, concedersi un bagno rilassante nella quiete della casa, sono tutti piaceri che non si riesce quasi mai a concedersi durante l’anno. Questo è il periodo migliore per farlo, senza sensi di colpa e con la giusta dose di relax.

Se però il vostro rapporto è già stato compromesso, rivolgetevi a dei professionisti che possano aiutarvi a difendere i vostri diritti nel modo migliore.

Scriveteci: informazioni@aldotarricone.com

Divorzi e divisioni patrimoniali

Fonte

Condividi

Dì la tua