Mancanza di fiducia: come fidarsi del partner
Come fidarsi del partner e vivere meglio, quando manca la fiducia? Scopriamo alcuni consigli per evitare inutili e fuorvianti gelosie e imparare a dare fiducia al proprio compagno.
La fiducia è infatti molto importante in qualunque rapporto di coppia sano e la sua mancanza può minare il rapporto alla base.
Ma come ci si può fidare del partner e vivere meglio? Intanto non confondere la fiducia con le aspettative, che sono tutt’altra cosa. La fiducia necessita di tempo, non è immediata ed è motivata ed alimentata dall’amore. Ci sono casi in cui non arriva mai. Scopriamo perché capita di non avere fiducia nel partner e come riconquistarla in caso di infedeltà o in altre circostanze.
Mancanza di fiducia in amore
La fiducia in amore rappresenta il collante della relazione perché senza di essa la coppia è destinata a morire. La fiducia cresce, o perlomeno dovrebbe, nel tempo, quando due persone imparano a conoscersi e a lasciarsi andare l’uno all’altro. Se non ci si lascia andare, infatti, è molto difficile che il rapporto sia solido perché la paura ha la meglio. La fiducia va quindi accordata in modo incondizionato perché la relazione possa svilupparsi, tuttavia il fatto che uno dei due partner non riesca a concederla può dipendere da motivi personali o da cause che hanno provocato una rottura.
Spesso, secondo la psicologia, i problemi di fiducia dipendono dall’autostima o da complessi irrisolti della persona singola. Per esempio gli individui molto gelosi e possessivi possono faticare a concedere fiducia perché subentrano dinamiche inconsce che impediscono loro di lasciarsi andare completamente. E’ importante anche mettere in chiaro dall’inizio cosa piace e cosa no, in modo da poter trovare un compromesso. Se per esempio uno dei due partner non ama determinati atteggiamenti perché lo fanno sentire a disagio, meglio comunicarlo immediatamente in modo da correggerli, se possibile, subito. Ciò non significa pretendere di cambiare il partner, che è un’assurdità, ma venirsi incontro su certi punti “deboli”.
Riconquistare la fiducia del partner
Perdere la fiducia nel partner è più semplice che riconquistarla. Difatti i dubbi si insinuano velocemente per minare il rapporto e in alcuni casi, quando sono fondati, riescono davvero a metterlo KO. Pensiamo per esempio a un tradimento che induce a perdere completamente fiducia nel partner e a quanto è faticoso perdonarlo.
Ma allora come riuscirci? Difficile individuare formule valide per tutti perché ogni coppia è una realtà a sé, si può iniziare dialogando con il partner e cercando di capire cosa lo ha spinto a tradire. A volte gli adulteri sono solo l’iceberg di una situazione sentimentale traballante. E’ importante capire cos’è successo, cos’ha spinto l’altro in una data direzione, in modo da rielaborare l’accaduto e, se lo si ritiene opportuno, concedere di nuovo la propria fiducia. Certo, è una decisione che comunque richiede tempo perché la fiducia si costruisce, e ricostruisce, lentamente.
Come fidarsi del partner
Il motivo per cui fatichiamo a dare fiducia è spesso il timore, più o meno manifesto, di essere deluse, tradite, imbrogliate. Bisogna innanzitutto partire dal presupposto che in una qualunque relazione non esiste e non esisterà mai la certezza assoluta che l’altro sarà sempre con noi, innamorato, fedele, disposto a starci accanto nel bene e nel male. Nonostante questa consapevolezza, la persona innamorata concede la propria fiducia al partner perché decide di propria volontà che è la persona giusta con cui rischiare e mettersi in gioco, vada come vada.
Quindi il primo modo per fidarsi di un compagno è scegliere di farlo. Dopodiché alcuni consigli possono aiutare a mantenere viva la fiducia: per esempio è importante evitare di dare un peso eccessivo a piccole omissioni e bugie di poco conto, che soprattutto inizialmente sono piuttosto frequenti. Purché non diventino la norma.
Se invece sentiamo che il partner ci nasconde qualcosa, non esitiamo a scoprire cosa, con l’aiuto di professionisti che possono accompagnarci in questo difficile percorso di ricerca della verità.