Change privacy settings

L’importanza del rapporto nonni-nipoti per la Cassazione

Per la Cassazione il rapporto tra nonni e nipoti è talmente importante che chi lo ostacola rischia la perdita della responsabilità genitoriale.

I nipoti hanno il diritto di avere un rapporto duraturo e stabile con i loro nonni, ed i genitori che ostacolano tale rapporto, magari per banali rivendicazioni, rischiano la perdita della responsabilità genitoriale.

Solo in tutela dei minori, lì dove il rapporto con i nonni dovesse risultare dannoso o inadeguato, è consentita una limitazione.

L’art. 317 bis del codice civile prevede il diritto dei nonni di mantenere rapporti significativi con i nipoti.
I nonni possono tutelare questo diritto rivolgendosi anche al giudice del territorio di residenza dei nipoti, e questi ultimi possono essere ascoltati nel procedimento giudiziale se hanno compiuto 12 anni di età. L’importanza dell’ascolto del minore è stata riconfermata nella sentenza n. 16410/2020 (clicca per scaricarla).

Un’altra importante sentenza a difesa dei nonni e dei nipoti, è la sentenza n. 19780/2018 della Cassazione, nella quale si specifica che il diritto ad avere un rapporto con i nipoti “non va riconosciuto ai soli soggetti legati al minore da un rapporto di parentela in linea retta ascendente, ma anche ad ogni altra persona che affianchi il nonno biologico del minore, sia esso il coniuge o il convivente di fatto, e che si sia dimostrato idoneo ad instaurare con il minore medesimo una relazione affettiva stabile, dalla quale quest’ultimo possa trarre un beneficio sul piano della sua formazione e del suo equilibrio psico-fisico

Se ti trovi in una situazione di questo tipo, contattaci.
Siamo al tuo fianco nella ricerca della verità.

Tel. 0805020101
Numero verde: 800689849
Oppure clicca qui per prenotare una consulenza
Fonte: StudioCataldi.it
Condividi

Dì la tua