Change privacy settings

Legge 104: le attività che si possono fare durante i giorni di permesso.

Durante il giorno di permesso si può fare la spesa, acquistare le medicine per il familiare disabile e ritirare la sua pensione?

È uno dei temi principali, oltre al tema del licenziamento, nell’ambito delle controversie tra dipendenti e aziende. Quando può ritenersi indebito l’utilizzo dei giorni di permesso della legge 104, quelli cioè destinati ad assistere un familiare disabile?

Diciamocelo, tre giorni al mese di assenza giustificata dal lavoro, oltretutto retribuiti, li vorrebbero tutti. Chi ne ha diritto spesso cede alla tentazione di concedersi del tempo per se stesso proprio in quei giorni, oltre a dedicarlo al parente disabile.
Ma ciò che non sempre è noto è che un piccolo ritaglio della giornata, per fare la spesa o badare alle proprie incombenze, è sicuramente legittimo.

Lo conferma la Cassazione, che due anni fa ha ricordato che è stata ormai abolita l’assistenza continuativa per chi gode dei benefici della legge 104. Non si deve stare 24 ore su 24 a fare da “badanti”.

L’abuso dei permessi della legge 104 è e resta un illecito sia civile (passibile di licenziamento) che penale (per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, in questo caso lo stipendio versato dall’Inps). Diventa necessario trovare un equilibrio tra l’assistenza a chi è portatore di handicap e le necessità personali di chi ha un familiare disabile, situazione che lo obbliga a un tour de force, impedendogli, dopo il lavoro, di avere un po’ di tempo per sé o per la propria famiglia. Per questo la Corte ha detto che chi beneficia di uno o più giorni di permessi retribuiti dal lavoro ai sensi della legge 104 può dedicare una parte della giornata anche “ai propri affari” purché non snaturi la sostanza di tali permessi e non dimentichi totalmente il familiare invalido.

L’assistenza al familiare disabile non si riduce ad una mera assistenza personale presso la sua casa ma comprende tutta una serie di attività che il soggetto non può compiere come ad esempio fare la spesa, acquistare medicine o effettuare prelievi e versamenti in banca.

L’abuso dei permessi si configura solo quando tutta o gran parte della giornata viene destinata a scopi personali come nel caso di chi viene sorpreso a dedicarsi ad attività ludiche.

Per essere sicuri di come il tempo concesso dalla legge 104 venga impiegato dal lavoratore, è sempre bene rivolgersi ad una agenzia investigativa in grado di fornire una dettagliata relazione sui suoi spostamenti e sulle sue attività.

Contattaci.

Condividi

Dì la tua