Le scuse più assurde (e più comuni) per giustificare un tradimento secondo Psicoadvisor
Riportiamo un interessante articolo di psicoadvisor.com. Se sei stato tradito, quali di queste scuse ti hanno propinato?
Partiamo con dei dati statistici: secondo l’Osservatorio Europeo dell’Infedeltà (realizzato all’istituto di sondaggi francese Ifop su un panel di donne e uomini d’Italia, Spagna, Francia, Germania e Gran Bretagna) gli uomini sono più infedeli delle donne. Una donna su tre, nella sua vita, ha già tradito. Tra gli uomini, la frequenza del tradimento è maggiore: un uomo su due tradisce.
Più è lunga una storia, più è probabile che possano esserci periodi di crisi, momenti in cui tendiamo a mettere tutto in discussione, in cui non siamo neppure sicuri se vogliamo davvero che la persona che avevamo scelto ci stia ancora accanto.
Quali sono le scuse più comuni che usiamo per giustificare il tradimento? Proprio quelle che vengono fuori quando si viene colti in flagranza di reato, alcune delle quali tutto sommato sono abbastanza logiche, altre invece sono davvero scorrete, eppure molto spesso ci cadiamo.
1) Ti ho tradito perché ti amo troppo
Ebbene sì, alcuni uomini (ma anche donne) arrivano a tirare in ballo persino l’amore, che per fortuna loro non può rispondere. Quale disturbo mentale possa portarli a concepire una giustificazione simile è impossibile da svelare.
2) Non mi sento apprezzato/a
Ecco una delle scuse più comuni per giustificare un tradimento, quella che si usa per far ricadere, paradossalmente, la colpa sul partner. Che i tradimenti nascano in situazioni di crisi relazionale è anche vero. Ma incolpare l’altro di essere la radice di tutti i mali è una maniera comoda per non assumersi le proprie responsabilità. In coppia si è in due.
3) L’ho fatto per noi
Quale bene non è dato a sapersi e purtroppo c’è gente che ci crede davvero. E’ la tipica situazione in cui si attraversa una crisi e piuttosto che chiudere una storia importante ci si mette alla prova prendendo qualche ora di svago, ovviamente senza che il partner ne sia a conoscenza.
4) Soltanto un’avventura
“Ti ho tradito, ma amo solo te”. Due concetti che nella stessa frase stonano tremendamente, come se una scappatella per un bisogno puramente fisico fosse meno importante di una relazione extraconiugale. Sicuramente sono due situazioni che stanno su due livelli differenti, però è bene analizzare e comprendere bene le intenzioni del partner.
Sempre di tradimento si tratta. Secondo la stessa logica chiunque è libero di concedersi al primo che capita, tanto è solo una scappatella fisica.
E ancora….della serie: oltre al tradimento la beffa! Ecco altre frasi di giustificazione più usate
1) “Il mio non è un vero e proprio tradimento, ma è un percorso di vita”
2) “Il mio non è un vero e proprio tradimento, perchè quando stavo con lui/lei sentivo di non essere con te
3) “Non ti ho tradito/a io, è una cosa che è successa e basta
4) Lui/lei mi ha solo consolata/o, non è un tradimento
5) Ti ho tradito/a per fare del male a me stessa/o
6) Non so cosa mi sia successo, ero come ipnotizzata/o
7) Guarda che tradire ed essere traditi è la stessa identica cosa!!!
8) Non sapevo cosa stessi facendo. Lei/lui non significa nulla per me”.
9) “Ero ubriaco/a e non ricordo cosa stessi facendo”.
10) “Sta mentendo. Lei/lui è ossessionata/o da me!”
11) “Non c’eri mai per me quando avevo bisogno di te”.
12) “Lei/lui non è importante per me. Ho commesso un errore”.
13) “Non mi sento desiderato/a da te”.
14) “Vorrei che non l’avessi scoperto. Ero sul punto di farla finita”.
15) Sono istintivo/a, è quello che più ti piace di me
16) Non mi sentivo più desiderato/a
17) Mi trascuri per lavoro/figli/faccende domestiche/cane…
18) L’ho fatto per non lasciarti, per tenere unita la famiglia
19) Avevo bisogno di sentirmi vivo/a
20) Tu sei sempre stanca/o ed io ho delle esigenze…
21) Tradirti mi ha fatto capire che ti amo
22) Se mi ami, mi devi perdonare