In Italia sempre più persone scompaiono nel nulla.
Ma aumentano i ritrovamenti.
Le persone scomparse in Italia ancora da rintracciare sono 55.949 (9.581 italiani e 46.368 stranieri), dato aggiornato a pochi giorni fa.
I ritrovamenti di persone scomparse salgono al 70,2% nel primo semestre del 2018, rispetto al 60,3% dello stesso periodo del 2017. Trend positivo, quindi, quello presentato dal Commissario del Governo nell’ultima relazione, con i dati delle forze dell’ordine e delle prefetture.
E questo è anche merito di agenzie investigative specializzate nel rintraccio, come la Aldo Tarricone Investigazioni.
Sono diminuite le denunce di scomparsa: 9.950 nel 2018 rispetto alle 10.858 del 2017, mentre crescono quelle legate alla sottrazione dei figli da parte di un genitore o familiare in seguito a contrasti e alla separazione della coppia. Sono stati denunciati 443 casi di cui 260 stranieri e 183 italiani.
L’allontanamento volontario resta sempre la motivazione principale, mentre allo stesso tempo si registra un aumento sostanziale degli allontanamenti dei minori.
I minori che scompaiono in Italia sono di solito ragazzi tra i 15 e i 17 anni e rappresentano il 4,2% nel fenomeno di scomparsa, molto più basso al confronto di altri paesi europei come la Francia e l’Inghilterra.
Di solito si allontanano per contrasti con la famiglia, ma tornano dopo pochi giorni, anche per problemi di “sopravvivenza”.
Molto spesso sono vittime dei pericoli della rete, di chi li adesca obbligandoli all’allontanamento, con minacce e false promesse.
Le regioni con il più alto numero di scomparsi sono la Sicilia (14.238) e il Lazio (7.970), seguite da Lombardia, Campania e Puglia. Tra gli scomparsi 40.751 sono di sesso maschile 12.225 di sesso femminile.
La prima cosa da fare, quando perdiamo le tracce di un nostro caro, è denunciarne immediatamente la scomparsa. È importante non improvvisarsi investigatori privati, ma rivolgersi a dei veri professionisti, per non incappare in situazioni critiche e/o gestire in maniera confusa e quindi infruttuosa le ricerche.