Change privacy settings

Il segreto commerciale è al sicuro grazie alle agenzie investigative.

Il modo migliore per difendere il know-how aziendale da attacchi informatici, da dipendenti doppiogiochisti e da competitors sleali è quello di rivolgersi ad agenzie investigative come la nostra.
Perché?

Il 22 giugno scorso il Governo italiano con il decreto legislativo n. 68/2018 ha dato attuazione alla direttiva europea 2016/943, con la quale sono stati rafforzati gli strumenti di protezione del know-how e delle informazioni commerciali riservate. Lo scopo della riforma è quello di vietare e sanzionare in modo più incisivo l’acquisizione, l’utilizzo e la divulgazione non autorizzati di segreti commerciali, prevedendo misure sanzionatorie penali e amministrative in grado di ostacolare la fuga di notizie aziendali. La legge prevede pene severe non solo per le condotte dolose ma anche per le ipotesi colpose, con la sanzionabilità dell’ipotesi di utilizzo, rivelazione ed acquisizione di informazioni riservate anche non volontarie. Inoltre, con la riformulazione dell’articolo 623 del codice penale, il legislatore ha stabilito sanzioni più pensati nel caso in cui la violazione dei know-how aziendale avvenga attraverso attacchi informatici.

Molto del lavoro aziendale viene svolto attraverso il collegamento internet, rendendo la sicurezza dei nostri dati ancora più labile. Diventa quindi necessario rivolgersi ad una agenzia investigativa come la Aldo Tarricone Investigazioni, che grazie all’esperienza, alle competenze e alla professionalità in materia, possiede tutti gli strumenti, comprese le adeguate attrezzature, per svolgere l’incarico di tutela e difesa del segreto aziendale.

Come? Attraverso le seguenti attività e non solo:

Condividi

Dì la tua