Change privacy settings

I litigi tra i figli possono essere la causa della separazione dei genitori?

Le circostanze che possono portare alla separazione sono contemplate nell’articolo 151 del codice civile, e tra queste non rientrano i litigi tra i figli, come causa dell’intollerabilità della convivenza.

L’intollerabilità della convivenza rappresenta il presupposto per la separazione, ed avviene quando i due coniugi non vogliono più vivere sotto lo stesso tetto, al di là delle motivazioni.

Nel tempo l’articolo 151 del codice civile ha subito sostanziali variazioni, e alle cause di separazione più “oggettive”, come il tradimento, l’abbandono volontario, la violenza e tutti quegli atteggiamenti testimoniabili anche con delle indagini investigative – per procedere poi all’addebito della separazione – si sono aggiunte cause che hanno carattere soggettivo, come ad esempio il venire meno del sentimento e l’allontanamento emotivo.

Se uno dei due coniugi, quindi, chiede la separazione, per il Tribunale è sufficiente per accordarla, anche se l’altro coniuge non è d’accordo.

Ma tra le motivazioni non è presente, come già detto, il rapporto conflittuale tra i figli, come da ordinanza n. 16698/2020 della  Suprema Corte di Cassazione.

Durante il Giudizio in oggetto, la Corte d’Appello ha potuto verificare che la moglie si opponeva alla domanda di separazione, affermando che il marito fosse stato convinto dal figlio, chiedendo quindi l’accertamento della libera volontà del marito. L’uomo aveva infatti ammesso che il figlio lo aveva portato via di casa contro il suo volere, poiché lui avrebbe voluto invece continuare la convivenza con la donna.

Tel. 0805020101
Numero verde: 800689849
Oppure clicca qui per prenotare una consulenza

Fonte diritto.it

Condividi

Dì la tua