Change privacy settings

DETECTIVE CAFÉ MAGAZINE

Smart working: le nuove “scuse digitali”

Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, ad oggi sono circa 5,35 milioni i lavoratori in Smart Working. Se prima le difficoltà di gestire il lavoro a distanza si rivelavano numerose, oggi la pratica a l’abitudine hanno portato una maggiore dimestichezza e sicurezza nell’utilizzo di software di gestione, clouding …

Continua »

Tracciamento elettronico

Vuoi sapere sempre dov’è il tuo partner? Hai dubbi sui suoi reali spostamenti? Grazie al nostro sistema di Tracciamento elettronico potrai sapere sempre dove si trova. A partire da 100€ al giorno. Contattaci. Numero verde: 800689849

Continua »

Insegnante non difende l’alunna dal bullo: censurata

Con la Sentenza n. 633/2020 (clicca qui) il Tribunale di Bologna rigetta il ricorso di un’insegnante che era stata censurata per non aver difeso una sua alunna da alcuni compagni che la vessavano con atti di bullismo. Sotto la pressione dei compagni sulla docente, l’alunna era stata costretta a ripetere …

Continua »

Suocera invadente: è stalking?

La Cassazione, con la sentenza n. 2555/2021 (clicca qui per leggerla) precisa che non sono sufficienti il fastidio o l’insofferenza a integrare il reato di atti persecutori come da art. 612 bis c.p. Vediamo i fatti: l’avvocato difensore di una coppia di anziani è ricorso in Tribunale per un divieto …

Continua »

L’impatto del revenge porn sul lavoro

In un interessante approfondimento pubblicato sul sito studiocataldi.it, si torna a parlare di revenge porn e delle sue conseguenze in ambito lavorativo. Quanto le condotte extralavorative possono incidere sul vincolo fiduciario? Recentemente ha fatto molto discutere la vicenda di una maestra d’asilo, lincenziata perché il fidanzato aveva diffuso dei contenuti …

Continua »

Cos’è lo Stonewalling? Può definirsi un abuso?

Alla base di ogni rapporto c’è un elemento imprescindibile: la comunicazione. Cosa succede se questa manca, o addirittura viene ostacolata? Succede ed è successo a molti di noi: il nostro partner non collabora, si isola, non parla. Non c’è modo di risolvere insieme i problemi, perché li ignora. Addirittura spesso …

Continua »

Avvocato sospeso per insulti ad una collega: la sentenza del CNF

“Miserabile, deficiente, cretina“, questi solo alcuni degli insulti che un avvocato ha rivolto ad una collega, il 22 Settembre 2010, vicino alla stanza di un giudice. La donna aveva quindi presentato esposto al Consiglio di appartenenza, con allegata la denuncia effettuata presso la Procura. L’avvocato accusato ha cercato di giustificarsi …

Continua »

Covid ed adolescenti: quali sono gli effetti sulla loro vita?

Una nuova ricerca di IPSOS per Save the Children, intitolata “I giovani ai tempi del Coronavirus“, e che ha coinvolto 1000 adolescenti tra i 14 ed i 18 anni, studenti delle superiori, ha fatto luce sullo stato d’animo, le opinioni e le aspettative dei ragazzi, in questo momento storico, con …

Continua »

Commenti offensivi sui social: è diffamazione aggravata

La diffusione di post o commenti offensivi in rete può costare una condanna fino a tre anni di reclusione o multe molto salate, data l’aggravante dell’uso del mezzo di pubblicità. L’Art. 595 comme 3 del Codice penale punisce chi offende la reputazione altrui per mezzo di pubblicità, quindi anche un …

Continua »