articoli
Un rapporto confidenziale con una terza persona è grave quanto un tradimento?

La riposta è sì. Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, depositata all’inizio di agosto, rappresenta un esempio di come una frequentazione assidua con un’altra persona possa causare l’addebito della separazione. È stata respinta la richiesta di mantenimento di un marito invalido, inabile al lavoro, al quale è stata …
Continua »Bullismo e violenza: c’è ancora molto da fare.

Ne siamo tutti consapevoli, lo vediamo, lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle in tanti: il bullismo esiste, da sempre. Ed è un fenomeno molto, molto difficile da contrastare. In questi ultimi giorni se ne sta parlando tanto, perché ricomincia la scuola (luogo in cui purtroppo questo fenomeno prolifica) e per …
Continua »“Tradimento una volta, tradimento sempre?” La teoria di Knopp

Quante sono le probabilità che dopo il primo tradimento, in una relazione, ce ne siano altri nelle relazioni successive? È a questa domanda che risponde lo studio dell’Università di Denver chiamato proprio “Once a Cheater, Always a Cheater?”, condotto da Kayla Knopp insieme ai colleghi Shelby Scott, Lane Ritchie, Galena …
Continua »Il datore di lavoro può richiedere un accertamento tecnico sullo stato di malattia del dipendente?

La Cassazione, con la sentenza n. 16251 del 29.07.2020 afferma l’illegittimità del licenziamento del lavoratore, spesso assente per malattia, che rifiuta l’accertamento tecnico preventivo sul proprio stato di salute: detto mezzo non può essere utilizzato dal datore per controllare l’effettivo stato di malattia del dipendente. L’azienda, considerate le numerose assenze …
Continua »Assegno divorzile: quando è a carico degli eredi?

Quando un matrimonio finisce, il giudice può porre a carico dell’ex coniuge l’obbligo di corrispondere un assegno divorzile all’altro coniuge, ossia un contributo, solitamente mensile, necessario al suo sostentamento, se privo di mezzi. Ovviamente l’assegno divorzile non viene riconosciuto se la fine del matrimonio è stata causata dal coniuge che …
Continua »Troppo spesso al bar durante il lavoro? Puoi essere licenziato.

È di questi giorni la notizia del licenziamento di una dipendente di una società che gestisce i servizi di mobilità in Comune a Venezia, sorpresa al bar più volte durante l’orario di lavoro, con pause anche di venti minuti, invece di effettuare i dovuti controlli volti a sanzionare le soste …
Continua »Stalking condominiale: come difendersi?

I rapporti con i vicini non sono sempre facili. Possono esserci liti sporadiche, battibecchi, incomprensioni, ma quando le molestie, l’invadenza e gli atti persecutori sono reiterati, tanto da provocare un forte stato d’ansia a chi ne è vittima, si parla di stalking condominiale. Questa nuova tipologia di stalking ha trovato …
Continua »Eredità controversa ed investigatore privato

Purtroppo succede molto spesso che alla morte di una persona cara segua una diatriba sull’eredità. In questi casi l’investigatore privato è la soluzione ottimale, poiché può reperire la documentazione utile alla corretta ripartizione dei beni tra gli eredi. I beni appartenuti ad una persona deceduta vengono suddivisi tra i legittimi …
Continua »Intercettazioni telefoniche: facciamo chiarezza

Partiamo da un presupposto: nessun cittadino privato è autorizzato ad effettuare intercettazioni telefoniche. È infatti illegale svolgere questo tipo di attività, e si può incorrere in sanzioni molto severe, come l’arresto fino a cinque anni. Si tratta infatti di una grave lesione della privacy della persona intercettata. Molto spesso riceviamo …
Continua »Distanza e tradimento

Le relazioni a distanza sono, nella maggior parte dei casi, molto complicate rispetto alle relazioni in cui si può vivere facilmente la quotidianità. A prescindere dall’intensità del sentimento che si prova. C’è però da sottolineare che, secondo numerose ricerche, non è così scontato che il tradimento sia più frequente quando …
Continua »