articoli
Droga e minori: cosa e come combattere.

La chiamano Generazione 2000, o Generazione X, o Millennials, anche su questo c’è molta confusione. Sicuramente stiamo parlando di ragazzi minorenni, che non ricordano cosa era la vita senza i social, senza la tecnologia, senza internet, senza lo smartphone. Non sono poi così diversi dai minori, dai giovanissimi, di ogni …
Continua »Cos’è il Revenge Porn?

Cosa succede quando le tue foto intime vengono messe online senza il tuo consenso? La rete, ormai si sa, nasconde una serie di comportamenti non solo illegali ma estremamente pericolosi: le fake news, il cyberbullismo, il commercio illecito e tutto il mondo sommerso del dark web, insondabile per chi non …
Continua »Sabrina Misseri e Cosima Serrano intervistate da Franca Leosini per Storie Maledette

Storie Maledette dal 2018 tornerà, nella seconda serata del sabato, su Rai3, con le intense interviste di Franca Leosini ai protagonisti dei più efferati casi di cronaca. In una delle puntate vedremo, in una intervista doppia, Sabrina Misseri e Cosima Serrano, entrambe accusate e condannate all’ergastolo per l’omicidio della piccola …
Continua »Salvo Bella e “La fine dei giochi” su ildelitto.it

“Sarah Scazzi morì per un gioco erotico”: il giallo di Avetrana nella tesi dell’investigatore Aldo Tarricone. Scritto da Salvo Bella. Leggi qui l’articolo originale. Un’indagine dell’investigatore Aldo Tarricone inquadra in una prospettiva nuova l’oscura morte di Sarah Scazzi ad Avetrana, per la quale sono in carcere, condannate all’ergastolo, la cugina …
Continua »Rintraccio pregiudizievoli nel rispetto della privacy

Due società e un’associazione Onlus hanno creato una piattaforma web dove gli utenti possono caricare documenti contenenti informazioni significative sul piano reputazionale, come certificati del casellario giudiziale, certificazioni di regolarità fiscale, diplomi, denunce e provvedimenti giudiziari, oltre ad informazioni tratte da articoli di stampa. Questo con l’obiettivo di rendere più …
Continua »Licenziamento, quando è legittimo?

Il Tribunale di Bari con sentenza n. 689 del 2016 dispone la legittimità del licenziamento anche solo per condotta indicibile da parte del dipendente, perché essa compromette irreversibilmente il rapporto fiduciario tra il dipendente ed il datore di lavoro mettendo in dubbio la correttezza dei futuri adempimenti. Ma la linea …
Continua »