articoli
Il mantenimento dei figli raddoppiato grazie all’investigatore privato.

Con l’ordinanza n. 21178/2018 si è presa una posizione netta contro i genitori “furbetti” che omettono consapevolmente informazioni reddituali importanti, per sottrarsi all’obbligo di mantenimento dei figli. Il giudice di merito, così come ritenuto dalla Corte, può, al fine di tutelare gli interessi morali e patrimoniali dei figli, disporre d’ufficio …
Continua »MASTER in Criminologia Clinica, Scienze Forensi e Tecniche investigative – 1000 ore formative

Si terrà a Bari, nella sede di IKOS Ageform in via Andrea da Bari 157, a partire da Gennaio 2019, Master in Criminologia Clinica, Scienze Forensi e Tecniche investigative di 1000 ore formative. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti. Per chi rispetta i requisiti del Bando Pass Laureati il master …
Continua »E se l’affido condiviso dei figli fosse impossibile?

Si parla, soprattutto in questi giorni, del nuovo piano sull’assegno di mantenimento e l’affidamento dei figli, che sta facendo molto discutere. Si presenta la possibilità di optare per l’affido condiviso con tempi sostanzialmente paritari e il mantenimento diretto dei figli minorenni. Ma ci sono casi in cui l’affido condiviso non …
Continua »Cos’è la SOC.M.INT?

La SOCial Media INTelligence, si riferisce ai contenuti socialmente prodotti e agli strumenti utilizzati per creare e pubblicare questi dati. Viene impiegata sempre più spesso ed applicata in ambiti di contrasto a tutti i tipi di criminalità. Questo approccio investigativo si fonda sul reperimento di informazioni utili al ciclo di …
Continua »Stalking: ci si affida sempre più all’investigatore privato.

Negli ultimi 8 anni i reati di stalking sono aumentati di quasi il 50%. Sempre più vittime decidono di rivolgersi agli investigatori privati per incastrare il colpevole. Circa 10.000 denunce nel 2010, circa 15.000 nel 2016, nel 2017 in Italia sono stati commessi 114 femminicidi. Circa 7 milioni di donne …
Continua »Vendicarsi dopo il tradimento è reato?

Fonte: La legge è uguale per tutti La reazione per provocazione a una infedeltà è ammessa dalla legge? Cosa è consentito fare se si scopre che il marito o la moglie ha l’amante? La stanchezza per la vita matrimoniale non giustifica l’amante. Questo lo dice la Cassazione [1] che, ogni …
Continua »Proprieta’ intellettuale – nuove regole sui segreti commerciali

Fonte: https://www.fasi.biz/it/ Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva europea sui segreti commerciali. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 22 giugno 2018. Il decreto legislativo n. 63 dell’11 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 giugno, definisce le disposizioni nazionali per implementare …
Continua »In estate si tradisce di più ed è un problema serio.

Sembrerebbe un cliché, ma a quanto pare, dati alla mano, il problema dei tradimenti in estate è sempre più serio. In un recente sondaggio condotto dello IES – Istituti di Evoluzione Sessuale – su 3000 persone, uomini e donne dai 18 ai 50 anni emerge che il 65% degli intervistati …
Continua »Investigazioni private in azienda: a che cosa possono servire

Fonte: ilmattinodiparma.it Una società di investigazioni private è utilissima anche per le aziende e i professionisti che possono avere a che fare con diverse situazioni che richiedono l’intervento di un valido professionista. Che cos’è la bonifica ambientale Si parla di bonifica ambientale nel momento in cui l’investigatore è chiamato …
Continua »Guida all’applicazione del Regolamento UE 2016/679

IL GENERAL DATA PROTECTION REGULATION UE: IL NUOVO BENCHMARK LEGALE PRIVACY GLOBALE DAL 25 MAGGIO 2018 La crescente diffusione di prodotti e servizi di comunicazione elettronica di nuova generazione basati sull’elaborazione massiva e sistematica di informazioni personali – Videosorveglianza, Smartphone, GPS, Internet of Things, Big Data, Cloud computing per …
Continua »